Licurgo e Numa
Plutarco
vite parallele
Ai primordi di Sparta e di Roma, al tempo in cui la storia ancora sfuma nel mito, si stagliano due figure immense e semidivine: Licurgo, il legislatore che con la sua riforma dell’ordinamento politico e dei costumi sociali ha plasmato la struttura ferrea dello Stato spartano e ha posto le basi per un’egemonia plurisecolare; e Numa, il pio successore di Romolo e secondo una leggenda discepolo di Pitagora, che ha delineato le principali istituzioni religiose di Roma e, con le sue iniziative in ambito civile, ha fatto dono alla città di uno dei suoi rari periodi di pace. Nel confronto tra queste due Vite, Plutarco sottolinea come, pur nelle differenze dovute alla diversa composizione dei rispettivi Stati, entrambi i legislatori abbiano agito in vista del medesimo obiettivo: la saggia temperanza del popolo. Il testo è corredato di un ricco commento e una bibliografia aggiornata ai più recenti studi plutarchei.
vite parallele
Ai primordi di Sparta e di Roma, al tempo in cui la storia ancora sfuma nel mito, si stagliano due figure immense e semidivine: Licurgo, il legislatore che con la sua riforma dell’ordinamento politico e dei costumi sociali ha plasmato la struttura ferrea dello Stato spartano e ha posto le basi per un’egemonia plurisecolare; e Numa, il pio successore di Romolo e secondo una leggenda discepolo di Pitagora, che ha delineato le principali istituzioni religiose di Roma e, con le sue iniziative in ambito civile, ha fatto dono alla città di uno dei suoi rari periodi di pace. Nel confronto tra queste due Vite, Plutarco sottolinea come, pur nelle differenze dovute alla diversa composizione dei rispettivi Stati, entrambi i legislatori abbiano agito in vista del medesimo obiettivo: la saggia temperanza del popolo. Il testo è corredato di un ricco commento e una bibliografia aggiornata ai più recenti studi plutarchei.
Commenti
Autore
-
Plutarco
(Cheronea, 46-120 d.C. ca.), scrittore e biografo greco, viaggiò molto in Asia e in Italia. Le numerosissime opere a lui attribuite vengono in genere ripartite tra le biografie greco-romane delle Vit [...]
Caratteristiche
-
- Marchio: Bur
- Collana: CLASSICI GRECI E LATINI
- Prezzo: 14.00 €
- Pagine: 592
- Formato libro: 19 x 13
- Tipologia: BROSSURA
-
- Data di uscita: 07-11-2012
- ISBN carta: 9788817058346

Loading...
Dai una tua valutazione
Come ti fa sentire?
Dove lo vorresti leggere?
Ti fa sentire:
Condividi su Facebook la tua valutazione
Questo libro mi fa sentire
Lo voglio leggere
Il caso di Harry Quebert
Joel Dicker

Loading...