L’AMICIZIA
Cicerone
ARoma, in una società agitata da una lotta continua e spesso subdola che non teneva alcun conto dei sentimenti, l’amicitia era anche un’arma politica, non solo un sentimento basato sulla simpatia reciproca. Nato insieme alle altre grandi opere filosofiche durante il periodo di forzato ritiro dalla vita politica, il De amicitia è il tentativo di Cicerone di superare questo concetto utilitaristico per riscoprire un’amicizia fine a se stessa, fondata sulla virtus e quindi ancorata a valori etici e personali. Emanuele Narducci esplora nel saggio introduttivo il concetto di amicitia a Roma e il significato profondo di quest’opera nell’insieme della produzione ciceroniana.
ARoma, in una società agitata da una lotta continua e spesso subdola che non teneva alcun conto dei sentimenti, l’amicitia era anche un’arma politica, non solo un sentimento basato sulla simpatia reciproca. Nato insieme alle altre grandi opere filosofiche durante il periodo di forzato ritiro dalla vita politica, il De amicitia è il tentativo di Cicerone di superare questo concetto utilitaristico per riscoprire un’amicizia fine a se stessa, fondata sulla virtus e quindi ancorata a valori etici e personali. Emanuele Narducci esplora nel saggio introduttivo il concetto di amicitia a Roma e il significato profondo di quest’opera nell’insieme della produzione ciceroniana.
Commenti
Autore
-
Cicerone
(Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.), oratore, politico e filosofo, fu figura di spicco della Roma tardorepubblicana. Le sue opere, ai vertici della latinità classica, sono state considerate per seco [...]
Caratteristiche
-
- Marchio: Bur
- Collana: CLASSICI GRECI E LATINI
- Prezzo: 10.00 €
- Pagine: 176
- Formato libro: 20 x 13
- Tipologia: BROSSURA
-
- Data di uscita: 05-06-2013
- ISBN carta: 9788817067003

Loading...
Dai una tua valutazione
Come ti fa sentire?
Dove lo vorresti leggere?
Ti fa sentire:
Condividi su Facebook la tua valutazione
Questo libro mi fa sentire
Lo voglio leggere
Il caso di Harry Quebert
Joel Dicker

Loading...