Il contratto sociale
Jean-Jacques Rousseau
L’uomo è nato libero”, ma “ovunque si trova in catene”. A partire da questa severa e realistica constatazione, nel Contratto sociale (1762) Rousseau raccoglie una delle sfide decisive della modernità: la ricerca di un ordine politico fondato non sulla forza ma sul diritto. La versione del contratto proposta da Rousseau crea una “comunità” in cui il diritto di cittadinanza si esprime nella facoltà di partecipare alla deliberazione pubblica sulle leggi, che incarnano la volontà generale. In questa prospettiva lo “stato civile” diventa la premessa per realizzare la “libertà morale”. Questa edizione presenta un apparato di note nel quale il testo è puntualmente commentato e un Lessico minimo in cui sono illustrati tutti i concetti fondamentali dell’opera.
L’uomo è nato libero”, ma “ovunque si trova in catene”. A partire da questa severa e realistica constatazione, nel Contratto sociale (1762) Rousseau raccoglie una delle sfide decisive della modernità: la ricerca di un ordine politico fondato non sulla forza ma sul diritto. La versione del contratto proposta da Rousseau crea una “comunità” in cui il diritto di cittadinanza si esprime nella facoltà di partecipare alla deliberazione pubblica sulle leggi, che incarnano la volontà generale. In questa prospettiva lo “stato civile” diventa la premessa per realizzare la “libertà morale”. Questa edizione presenta un apparato di note nel quale il testo è puntualmente commentato e un Lessico minimo in cui sono illustrati tutti i concetti fondamentali dell’opera.
Commenti
Autore
-
Jean-Jacques Rousseau
(Ginevra 1712 – Ermenonville 1778), filosofo e pedagogista svizzero, fu uno dei massimi esponenti del pensiero europeo del XVIII secolo. Tra le sue opere disponibili in BUR Il contratto sociale e Gi [...]
Caratteristiche
-
- Marchio: Bur
- Collana: GRANDI CLASSICI BUR
- Prezzo: 8.00 €
- Pagine: 288
- Formato libro: 18 x 11
- Tipologia: BROSSURA
-
- Data di uscita: 25-05-2005
- ISBN carta: 9788817002691
- ISBN E-book: 9788858619711

Loading...
Dai una tua valutazione
Come ti fa sentire?
Dove lo vorresti leggere?
Ti fa sentire:
Condividi su Facebook la tua valutazione
Questo libro mi fa sentire
Lo voglio leggere
Il caso di Harry Quebert
Joel Dicker

Loading...